Un europeo in Cina - Intervista esclusiva con l'ambasciatore dell'Unione europea presso la Repubblica Popolare Cinese, S.E. Jorge Toledo Albiñana

Preparatevi ad intraprendere un viaggio illuminante attraverso i corridoi della diplomazia con l’avvincente intervista all'Ambasciatore Jorge Toledo Albiñana, figura chiave per le relazioni globali. Nell’ambito della nostra rubrica dedicata alle personalità influenti del mondo economico e istituzionale italiano ed europeo, è con entusiasmo che vi presentiamo il dialogo avuto con lo stimato ambasciatore europeo in Cina dal settembre 2022.

Nato a Ludwigshafen Am Rhein, in Germania, e laureato in giurisprudenza, l'Ambasciatore Toledo Albiñana ha intrapreso la sua carriera diplomatica nel 1989, esplorando diverse regioni del mondo e fornendo prospettive uniche sul panorama degli affari internazionali. Dall'India al Giappone, passando per il Senegal, il suo percorso professionale è culminato nell'attuale incarico di Ambasciatore europeo in Cina.

 

Unitevi a noi nell’esplorare le profonde conoscenze ed esperienze di questo illustre diplomatico, portando alla luce le dinamiche in evoluzione delle relazioni tra UE e Cina, la collaborazione economica e l'articolata danza della geopolitica.

 

1. Ci può presentare la sua persona e raccontare il percorso che l'ha portata a ricoprire il ruolo di ambasciatore dell'UE in Cina?

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza ed essere entrato nella Scuola diplomatica in Spagna, sono entrato nel Servizio Estero Spagnolo nel 1989. Da allora, ad eccezione di tre anni in Senegal, dove sono stato Ambasciatore di Spagna dal 2008 al 2011, la mia carriera è stata dedicata principalmente agli Affari dell'Unione Europea e all'Asia.  Nel corso della mia carriera ho ricoperto diverse posizioni presso il Ministero degli Affari Esteri spagnolo e l'ufficio del Primo Ministro. Dal 2016 al 2018 sono stato Segretario di Stato spagnolo per l'UE e gli Affari europei. In Asia, sono stato inviato alle ambasciate spagnole in India e Giappone. Nel periodo compreso tra il 2018 e il 2022, sono stato nuovamente destinato in Giappone, assumendo questa volta il ruolo di ambasciatore di Spagna. Successivamente, nel settembre 2022, sono arrivato in Cina per ricoprire la carica di ambasciatore dell'Unione europea.

 

2. Negli ultimi anni si sono verificati notevoli cambiamenti nelle dinamiche delle relazioni UE-Cina. Essendo arrivato in Cina circa un anno fa, come valuterebbe lo stato attuale delle relazioni diplomatiche tra l'Unione europea e la Cina?

Dopo oltre tre anni di contatti molto limitati a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, siamo appena usciti da un intenso periodo di scambi e dialoghi avvenuti di persona tra l’UE e la Cina, culminato nel vertice UE-Cina dello scorso dicembre.  

L'UE ha delineato le sue relazioni con la Cina sotto un triplice aspetto: partenariato, concorrenza e rivalità sistemica.  Ma il dialogo è lo strumento comune per affrontare questi tre aspetti. Ecco perché era così importante riprendere questi scambi. Nonostante i nostri diversi sistemi politici ed economici, l'Unione europea continua a ritenere che si possano perseguire analogamente relazioni costruttive e stabili con la Cina, se ancorate al rispetto dell'ordine internazionale basato sulle regole, all'impegno equilibrato, alla trasparenza e alla reciprocità. Sebbene abbiamo avuto modo di discutere apertamente, il modo in cui daremo seguito a questi scambi sarà essenziale, poiché dobbiamo vedere risultati e progressi concreti, soprattutto per quanto riguarda le barriere di accesso al mercato che le nostre aziende devono affrontare in Cina.


3. Inoltre, potrebbe identificare i fattori chiave che hanno giocato un ruolo significativo nel plasmare queste dinamiche in evoluzione?

Naturalmente molti fattori sono importanti in una relazione così ampia e complessa come quella tra l'UE e la Cina. Tuttavia, se mi chiedete di evidenziare un fattore che ha plasmato le dinamiche di recente, quest’ultimo sarebbe la guerra di aggressione illegale della Russia in Ucraina. Per noi europei la questione è esistenziale. Da quando sono arrivato come ambasciatore dell'Unione Europea in Cina nel settembre 2022, uno dei miei compiti più importanti è stato quello di spiegare il profondo impatto che l'invasione illegale e su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia ha avuto sull'Unione Europea e a livello globale. Ma ha avuto anche un impatto sulle relazioni UE-Cina, perché l'immagine e la reputazione della Cina in Europa ne hanno risentito a causa della posizione assunta in questa guerra di aggressione. Gli europei non riescono a capire perché un importante membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell'ONU come la Cina, che proclama l'importanza fondamentale del rispetto dell'integrità territoriale, non condanni chiaramente questa palese violazione dei principi più elementari della Carta delle Nazioni Unite e non usi la sua influenza sulla Russia per fare pressione su di essa affinché fermi l'aggressione e rispetti l'integrità territoriale di un Paese sovrano.

Naturalmente, devo menzionare anche le relazioni commerciali ed economiche, campo in cui ci troviamo di fronte a uno squilibrio estremo ed in cui continueremo a cercare di garantire condizioni di parità, per assicurare che le relazioni commerciali ed economiche siano equilibrate, reciproche e reciprocamente vantaggiose.


4. Il vertice UE-Cina svolge un ruolo cruciale nella definizione delle relazioni bilaterali. Quali risultati o accordi chiave sono emersi dal vertice e come riflettono le priorità e le sfide delle relazioni UE-Cina?

Innanzitutto, il 7 dicembre 2023 si è tenuto il primo Vertice di persona in quattro anni. Vorrei anche sottolineare il tono delle discussioni, che sono state franche ma credo si siano svolte in un'atmosfera positiva, lungimirante e costruttiva. Entrambe le parti hanno riconosciuto l'importanza delle nostre relazioni e la necessità di gestire le nostre differenze.

Il vertice ci ha permesso di coprire l'intera gamma delle nostre relazioni, comprese le aree di disaccordo come la guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, la situazione nello Stretto di Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale e le questioni relative ai diritti umani. Abbiamo anche tenuto importanti discussioni sui crescenti squilibri nelle nostre relazioni commerciali e di investimento, nonché sul cambiamento climatico e la transizione verde, dove il partenariato UE-Cina è fondamentale per il futuro del nostro pianeta.


5. Guardando al futuro, quali aree di cooperazione ritiene particolarmente promettenti per l'Unione europea e la Cina? Ci sono settori o iniziative specifiche in cui una maggiore collaborazione potrebbe portare vantaggi reciproci?

Dobbiamo continuare a impegnarci per affrontare le sfide globali, incoraggiare la Cina a intraprendere azioni più ambiziose per affrontare il cambiamento climatico e continuare il nostro collaborativo partenariato nella tutela della biodiversità, impegnandoci al contempo più intensamente nella salute e nella preparazione alle pandemie, nella sicurezza alimentare, nella riduzione dei disastri, nella riduzione del debito e nell'assistenza umanitaria.


6. Nel 2024, cosa ci si può aspettare dalle relazioni UE-Cina e come possono le imprese e i politici prepararsi agli sviluppi che ci attendono nel prossimo anno?

Spero sinceramente che la Cina affronti seriamente le preoccupazioni dell'UE nel 2024. Abbiamo urgentemente bisogno di progressi concreti nell'affrontare gli squilibri nelle nostre relazioni economiche e commerciali e la lunga lista di barriere di accesso al mercato che le nostre aziende trovano sempre più spesso in Cina. Questo è urgente e necessario per evitare che questo estremo squilibrio diventi politicamente tossico. Come ha detto la Presidente Von der Leyen in occasione del Vertice, noi dell'UE non vogliamo seguire la strada che altri hanno intrapreso per proteggere il loro mercato dalla concorrenza sleale e da un campo di gioco diseguale, ma per questo dobbiamo essere in grado di mostrare progressi e risultati concreti verso una relazione più giusta ed equilibrata.


7. Quali consigli si sente di condividere con i manager o gli investitori che stanno considerando di investire in Cina?

Nonostante l'evidente attrattiva di un mercato enorme e lo sviluppo senza precedenti dell'economia cinese negli ultimi quarant'anni, negli ultimi anni abbiamo assistito a una costante diminuzione degli investimenti diretti esteri in Cina, anche da parte di aziende dell'UE. Ciò è particolarmente vero per le PMI. Un’ovvia ragione è rappresentata dagli oltre tre anni di restrizioni pandemiche molto severe, ma ci sono altre tendenze preoccupanti che sembrano aver ridotto l'attrattiva della Cina e che devono essere affrontate dal governo cinese se vuole che la Cina riacquisti la posizione di rilievo che aveva come destinazione per gli investimenti esteri. Mi riferisco a una politica appena dissimulata di autosufficienza o a una marcata preferenza nel consentire e promuovere gli investimenti nei settori in cui le autorità cinesi ritengono di avere ancora bisogno di tecnologia straniera. Tuttavia, vi è anche una tendenza preoccupante e più recente che sta influenzando significativamente la propensione agli investimenti stranieri in Cina: la crescente priorità attribuita alla sicurezza nazionale, evidenziata, tra l'altro, dalla recente legislazione riguardante il controspionaggio o il trasferimento transfrontaliero di dati. L'incertezza giuridica causata da una definizione molto ampia e poco chiara dei termini della legislazione e i nuovi e poco chiari ostacoli al trasferimento di dati dalla Cina, che mettono a rischio i modelli di business, stanno chiaramente facendo ripensare agli investitori stranieri le loro opzioni di investimento. Tutti questi elementi devono essere presi in considerazione prima di prendere un'importante decisione di investimento. Spero che il governo cinese affronti gli effetti negativi sugli investimenti esteri di alcune di queste politiche.

 

 

L'intervista gentilmente concessa dall'Ambasciatore Jorge Toledo Albiñana funge da preziosa bussola per gli imprenditori e le figure istituzionali che navigano nell'intricato panorama delle relazioni UE-Cina. In un mondo in cui le complessità diplomatiche e i partenariati globali giocano un ruolo fondamentale, le considerazioni raccolte durante questa conversazione offrono una comprensione strategica delle sfide e delle opportunità che definiscono le dinamiche contemporanee tra l'Unione europea e la Cina.

 

 

A cura di: Avv. Carlo Diego D’Andrea, Vice Presidente della Camera di Commercio dell’Unione Europea in Cina